Laboratorio “La digitalizzazione in pratica”

SCENARIO 1: “Attraverso un’e-mail viene introdotto un Malware nei Sistemi Aziendali. Come evitare che il codice dannoso infetti la nostra rete? È possibile prevenire questa violazione aprendo comunque la posta elettronica?

SCENARIO 2: “I processi aziendali sono farraginosi, difficili quando coinvolgono più attori, non perfettamente tracciabili e rendicontabili»

Come snellire, velocizzare e mappare questi processi?

Durante il laboratorio LA DIGITALIZZAZIONE IN PRATICA analizzeremo, insieme a tre esperti del settore – Danilo Bertocchi, Stefano Flaim e Marco Crociani – alcuni casi di successo attraverso l’implementazione di soluzioni tecnologiche abilitanti.

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione: https://lnkd.in/g7Xs2zz

 

Omat Forum 2019

HiT Internet Technologies partecipa al Forum OMAT 2019 a FICO-Bologna

HiT Internet Technologies partecipa al Forum OMAT 2019 che si terrà il 24 ottobre 2019 presso FICO a Bologna. Sono previsti due interventi: uno al mattino in cui si parlerà di innovazione dei processi e loro digitalizzazione, temi su cui HiT si presenta con l’esperienza decennale e di molti processi aziendali digitalizzati tramite proprie soluzioni software custom e con le soluzioni del prodotto HitSignUp adottate sia da clienti finali che da software house specializzate nello sviluppo di gestionali e sistemi di workfow e per la gestione documentale. Durante il secondo intervento, nel pomeriggio, HiT avrà modo di illustrare due casi d’uso di recente realizzazione.

Il primo riguarda il nuovo portale NoteUp, che è uno strumento nato all’interno della divisione produttrice dei gestionali per borker assicurativi Genias, il quale permette all’intermediario assicurativo di condividere in modo SICURO le comunicazioni e i documenti scambiati con la propria rete distributiva ed i propri clienti, nel rispetto delle norme IDD e GDPR. NoteUp impiega il nuovo strumento HitSignUpWeb per la raccolta di Firme Elettroniche Avanzate con certificati e codici OTP via SMS.

Il secondo riguarda la digitalizzazione della raccolta delle firme sui documenti DDT e fatture accompagnatorie, sia da postazioni fisse con tablet Wacom, sia in mobilità con tablet iPad. In quest’ultimo scenario, è stata utilizzata la funzione di Raccolta Dati sul Campo delle applicazioni HitSignUp, che permette la raccolta di immagini e dati tramite maschere contestuali al documento da firmare, inerenti i flussi dei resi, riordini, restituzioni, anomalie, ….

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione: https://lnkd.in/g7Xs2zz

 

Tavolo di lavoro ANORC su Firme e sigilli

Risultati del tavolo di lavoro ANORC su Firme e Sigilli

Risultati del tavolo di lavoro ANORC sulle Firme e Sigilli

Sono stati pubblicati i risultati del tavolo di lavoro ANORC su Firme e Sigilli cui ha partecipato anche HiT Internet Technologies, istituito a settembre 2018 in collaborazione con l’associazione AIFAG, che è stata sciolta e si è fusa in ANORC.

Nel documento si affrontano, con vari livelli di approfondimento, diverse tematiche:

  • strumenti di identificazione come la Carta d’Identità Elettronica (CIE), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e ovviamente lo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale)
  • la sottoscrizione informatica e del suo valore legale, in ambito europeo (Regolamento UE 910/2014 – eIDAS) associata alla fattispecie operativa, ovvero alla funzione di firma
  • il sigillo elettronico, introdotto dal regolamento eIDAS
  • la Firma Elettronica Avanzata (FEA) e a quella Semplice (FES), per le quali si cerca di individuare i contesti di utilizzo più consoni a ciascuna fattispecie
  • l’identità in relazione a quanto previsto dal Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali (GDPR) tenendo conto che la fruizione e gestione di documenti informatici deve essere conforme anche a queste specifiche regole

Per maggiori informazioni e visionare il documento redatto dal Coordinatore ing. Giovanni Manca, si possono trovare sul sito web di ANORC.

 

AIFAG si fonde in ANORC

Comunicato di scioglimento dell’Associazione AIFAG e fusione con ANORC

Fusione dell’associazione AIFAG in ANORC

Dal 16 luglio 2019, AIFAG, Associazione Italiana Firma elettronica Avanzata, Biometrica e Grafometrica, della quale HiT Internet Technologies ha contribuito alla sua fondazione, è confluita in ANORC, l’Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale.

I temi di cui AIFAG si occupava diventano ora temi a più ampio respiro, avendo individuato come fattore chiave della digitalizzazione l’intero processo di trasformazione da analogico a digitale del documento e non più solo le Firme Elettroniche. Anorc infatti si occupa di tutti gli argomenti riguardanti il digitale, tramite Gruppi di Lavoro formati da aziende e professionisti del mercato:

  • Identificazione digitale
  • Produzione di documenti informatici
  • Certificazione elettronica
  • Distribuzione in forma digitale
  • Conservazione digitale a norma
  • Compliance GDPR
  • Fatturazione PA

Maggiori informazioni sul sito web di AIFAG e ANORC.

 

Le principali novità in HitSignUp 4.0

HitSignUp consolida la vocazione di programma per la digitalizzazione dei processi, anche ove sia prevista la compilazione di un dossier di documenti.

Grazie all’introduzione nella dashboard di:

  • Icone di processo personalizzabili
  • Funzione di Preview del documento

sono aumentate le capacità di identificazione di documenti facenti parte di un dossier.
La possibilità di creare nuovi documenti da template aziendali gestiti direttamente da HitSignUp, permettono all’utente un impiego del programma per la compilazione di dati in Moduli Pdf e la raccolta di Firme Elettroniche di qualsiasi tipo, in ogni condizione di utilizzo, anche in mobilità ed offline.

La prototipazione dei documenti è ora favorita da nuove specifiche funzionalità di disegno grafico delle Form e degli Spazi di firma, che rendono questa attività ancora più user friendly.

Firme grafometriche

Nel campo della raccolta delle cosiddette Firme Grafometriche, prosegue la rivendita dei prodotti Wacom dedicati al mercato business, ed il supporto da parte di HitSignUp della nuova gamma di tablet con penne elettroniche.

Per scenari di utilizzo di tablet Wacom DTU da 10″, particolarmente idonei nel settore della sanità, sono state estese le funzioni a disposizione del firmatario.

Per i settori della logistica, trasporti e gestione magazzino, oltre all’impiego dei tablet da 10″ per la visualizzazione dell’intero documento, sono state effettuate verifiche di funzionamento per alcuni device di tipo tablet PC con S.O. MS Windows e digitizer integrato, anche di tipo industriale ragged.

DevOps

La distribuzione delle nuove Release del software per l’aggiornamento automatico del programma da parte del server di HitSignUp, sono ora pianificabili da WebSignAdmin per singola SignStation o per gruppi di esse, in modo da rendere l’operazione di delivery da parte del personale di DevOp, ancor più sotto controllo.

Grazie all’estensione delle funzionalità di sincronizzazione delle configurazioni delle SignStation, tramite il server HitSignUp Enteprise, anche l’attività di allineamento è stata resa più semplice ed immediata per l’amministratore di sistema.

Evento AIFAG

SIGN.EAT – Il 15 giugno a Milano l’evento annuale di AIFAG, gratuito ed aperto al pubblico

SIGN.EAT  Il 15 giugno a Milano si terrà l’evento nazionale dell’associazione AIFAG, gratuito ed aperto al pubblico, previa iscrizione

Sarà l’evento annuale, organizzato dall’associazione AIFAG e patrocinato da AgID, AIP-ITCSANORC e ANORC Professioni, cui parteciperanno esperti di settore in qualità di relatori, impegnati su 3 tavole rotonde in cui si discuterà dei temi:

  • Identità e biometria
  • Firme e sigilli: in questo contesto verranno mostrati anche i risultati del Gruppo di lavoro AIFAG “Test di conformità a ISO/IEC 19794-7 2014″
  • BlockChain e trattamento del dato

L’evento ha lo scopo di approfondire argomenti di forte attualità, anche alla luce dell’entrata in vigore lo scorso anno della revisione del CAD e del Regolamento europeo eIDAS.

I temi verranno trattati anche tenendo in considerazione la scadenza della futura entrata in vigore del nuovo GDPR europeo sulla Privacy nella primavera del 2018.

La notizia completa e le modalità di iscrizione, le trovi sul sito dell’associazione AIFAG clickando qui

Digitalizzazione dei processi con le Firme Elettroniche

Con le soluzioni HitSignUp di HiT Internet Technologies non si parla più della sola apposizione di Firme Elettroniche sui documenti informatici, ma della digitalizzazione dei processi aziendali.

Per scoprire se questa rivoluzione coinvolge anche la tua azienda ed i suoi processi, guarda il video teaser HitSignUp!

In TV sulla RAI si parla di Firma Grafometrica

L’avv. Andrea Lisi dello Studio Legale Lisi – Digital & law departement e Segretario Generale dell’associazione AIFAG, è stato invitato negli studi RAI di UnoMattina per parlare di Firma Elettronica ed in particolare della Firma Grafometrica biometrica. Questo tipo di Firme Elettroniche che si possono realizzare con la soluzione HitSignUp di HiT Internet Technologies, possono essere impiegate per la digitalizzazione dei documenti di qualunque realtà aziendale, studio professionale o Pubblica Amministrazione.

Con le soluzioni di HiT, è possibile realizzare processi di Firma Elettronica Avanzata di tipo grafometrico, come anche impiegare Firme Digitali locali o remote in modo efficace ed efficiente nei workflow documentali.

Per vedere il video, segui questo link: https://www.youtube.com/watch?v=2LAQANqks5w

Nuovo CAD in GU

Entra in vigore il nuovo CAD

Il 13 settembre 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il testo definitivo del decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179 – contenente le modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale, il cosiddetto nuovo CAD. Questa revisione è stata resa necessaria per adeguare il CAD in vigore fino ad oggi al nuovo regolamento europeo eIdas per i Trust services ed in particolare per le Firme Elettroniche, PEC, sistemi di accesso elettronici alle risorse web, servizi di Identificazione Elettronica, certificazione della temporalità.

Alla redazione del nuovo CAD hanno contribuito anche molte associazioni, tra cui AIFAG: http://aifag.org/notizie/news/da-oggi-in-vigore-il-nuovo-cad

 

Vantaggi eIdas

Applicazione del regolamento europeo eIDAS

Dal 1 luglio 2016 è abrogata la Direttiva 1999/93/CEE su cui si basava la normativa per le Firme Elettroniche, ed è iniziata l’applicazione in Italia ed in tutti gli stati membri del nuovo regolamento eIdas sui “Trust services”: Firme Elettroniche, servizi di Identità ed Autenticazione Elettronica, PEC europea, servizi di Certificazione Temporale. In generale il regolamento, tende ad uniformare i cosiddetti Servizi Fiduciari in tutta Europa, in modo da agevolare l’impiego delle tecnologie digitali in modo transfrontaliero, garantendo  la legittimità dei dati e documenti con modalità comuni. Non più quindi Firme Elettroniche, Marche Temporali, PEC, Servizi di identificazione elettronici ed accessi ai siti e webservices con regole differenti di nazione in nazione, ma servizi erogati seguendo delle regole comuni.

Dal sito di AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, si possono trovare alcune informazioni di come sta evolvendo l’adozione in Italia: http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/il-regolamento-ue-ndeg-9102014-eidas/tappe-del-regolamento-eidas