Laboratorio “La digitalizzazione in pratica”

SCENARIO 1: “Attraverso un’e-mail viene introdotto un Malware nei Sistemi Aziendali. Come evitare che il codice dannoso infetti la nostra rete? È possibile prevenire questa violazione aprendo comunque la posta elettronica?

SCENARIO 2: “I processi aziendali sono farraginosi, difficili quando coinvolgono più attori, non perfettamente tracciabili e rendicontabili»

Come snellire, velocizzare e mappare questi processi?

Durante il laboratorio LA DIGITALIZZAZIONE IN PRATICA analizzeremo, insieme a tre esperti del settore – Danilo Bertocchi, Stefano Flaim e Marco Crociani – alcuni casi di successo attraverso l’implementazione di soluzioni tecnologiche abilitanti.

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione: https://lnkd.in/g7Xs2zz

 

Omat Forum 2019

HiT Internet Technologies partecipa al Forum OMAT 2019 a FICO-Bologna

HiT Internet Technologies partecipa al Forum OMAT 2019 che si terrà il 24 ottobre 2019 presso FICO a Bologna. Sono previsti due interventi: uno al mattino in cui si parlerà di innovazione dei processi e loro digitalizzazione, temi su cui HiT si presenta con l’esperienza decennale e di molti processi aziendali digitalizzati tramite proprie soluzioni software custom e con le soluzioni del prodotto HitSignUp adottate sia da clienti finali che da software house specializzate nello sviluppo di gestionali e sistemi di workfow e per la gestione documentale. Durante il secondo intervento, nel pomeriggio, HiT avrà modo di illustrare due casi d’uso di recente realizzazione.

Il primo riguarda il nuovo portale NoteUp, che è uno strumento nato all’interno della divisione produttrice dei gestionali per borker assicurativi Genias, il quale permette all’intermediario assicurativo di condividere in modo SICURO le comunicazioni e i documenti scambiati con la propria rete distributiva ed i propri clienti, nel rispetto delle norme IDD e GDPR. NoteUp impiega il nuovo strumento HitSignUpWeb per la raccolta di Firme Elettroniche Avanzate con certificati e codici OTP via SMS.

Il secondo riguarda la digitalizzazione della raccolta delle firme sui documenti DDT e fatture accompagnatorie, sia da postazioni fisse con tablet Wacom, sia in mobilità con tablet iPad. In quest’ultimo scenario, è stata utilizzata la funzione di Raccolta Dati sul Campo delle applicazioni HitSignUp, che permette la raccolta di immagini e dati tramite maschere contestuali al documento da firmare, inerenti i flussi dei resi, riordini, restituzioni, anomalie, ….

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione: https://lnkd.in/g7Xs2zz

 

Evento AIFAG

SIGN.EAT – Il 15 giugno a Milano l’evento annuale di AIFAG, gratuito ed aperto al pubblico

SIGN.EAT  Il 15 giugno a Milano si terrà l’evento nazionale dell’associazione AIFAG, gratuito ed aperto al pubblico, previa iscrizione

Sarà l’evento annuale, organizzato dall’associazione AIFAG e patrocinato da AgID, AIP-ITCSANORC e ANORC Professioni, cui parteciperanno esperti di settore in qualità di relatori, impegnati su 3 tavole rotonde in cui si discuterà dei temi:

  • Identità e biometria
  • Firme e sigilli: in questo contesto verranno mostrati anche i risultati del Gruppo di lavoro AIFAG “Test di conformità a ISO/IEC 19794-7 2014″
  • BlockChain e trattamento del dato

L’evento ha lo scopo di approfondire argomenti di forte attualità, anche alla luce dell’entrata in vigore lo scorso anno della revisione del CAD e del Regolamento europeo eIDAS.

I temi verranno trattati anche tenendo in considerazione la scadenza della futura entrata in vigore del nuovo GDPR europeo sulla Privacy nella primavera del 2018.

La notizia completa e le modalità di iscrizione, le trovi sul sito dell’associazione AIFAG clickando qui

Pubblica Amministrazione digitale: si grazie!

Lunedì 27 giugno. MicrosoftVecomp Software  e HiT Internet Technologies  con il patrocinio di ANORC, organizzano a Verona l’evento formativo sulle tecnologie e normative che permetteranno alla Pubblica Amministrazione di affrontare la sfida della digitalizzazione:

http://www.vecompsoftware.it/news-eventi/pa-digitale-si-grazie

HiT in particolare, focalizzerà il proprio intervento sugli strumenti e norme tecniche che permettono la creazione di documenti informatici all’origine, cioè trattati in digitale dalla loro nascita alla conservazione digitale a norma.